Con il Piano Regolatore Generale del 1985 viene avviata la politica urbana di valorizzazione delle periferie della città. Il nuovo strumento urbanistico proponeva una riflessione sul sistema di trasporto urbano e l’avvio di alcuni interventi mirati nelle aree della periferia denominate Zone Integrate di Intervento, nelle quali sviluppare un progetto specifico. Tra queste, la Zona Integrata R5. Dopo il 1987, il Comune di Bologna, anche in relazione alla nuova politica del DUC (disegno urbano concertato) affida a noti professionisti la soluzione delle aree comprese tra il quartiere fieristico e la ferrovia, a ovest e a est dell’asse di via Stalingrado. In tale ambito, verrà realizzato su Viale della Repubblica un gruppo di torri isolate connesse da corpi più bassi per servizi commerciali, su progetto di Paolo Portoghesi. Le due torri di Portoghesi su viale della Repubblica, connesse da corpi più bassi destinati a servizi e commercio, vantano l'eccesso cromatico e decorativo così tipico degli altri progetti che hanno deliberatamente rifiutato l'architettura moderna durante gli anni '70 e '80. La struttura a torre si sviluppa per un’elevazione di undici piani fuori terra, con un piano attico terrazzato, e raggiunge un’altezza di circa quaranta metri. Una merlatura esagerata della linea di copertura, una pianta vagamente cruciforme con balconi aggettanti al centro e un rivellino che ricorda vagamente la tradizione locale, con marcapiani definiti e un anello di guglie pimpanti sul tetto creano un contrasto stridente con il tessuto circostante. L’intervento fortemente polemico nei confronti di tutte le esperienze localmente consolidate e, comunque, dall’espansione recente, si propone con le caratteristiche portoghesiane immediatamente riconoscibili, alludenti a uno strutturalismo di tendenza: sfida palese alla “accademia della Modernità”, dove il blocco scolpito dell’architettura si inserisce visivamente nello spazio circostante, nel tentativo di addomesticarne la causalità.
LINK BENI CULTURALI:
REGIONE E.R. :
https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=151583
MINISTERO CULTURA: https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=4889
https://catalogo.beniculturali.it/detail/ibc/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/151583
Copyright 2024 © Diana costruzioni s.r.l.